Nick: NEVERLAND Oggetto: re:x Evi|ArmA Data: 22/9/2004 10.39.9 Visite: 35
per quel che costa anche se sei un purista compratelo il cofanetto in fondo la tua passione per il cinema se nn erro nasce da lì, insomma come fai a resistere per solo 49 euro quando sappiamo benissimo che gettiamo più soldi in altre più bieche operazione commerciali. Ti lascio un articolo di DVDWeb per convincerti: E' tempo di Guerre... Stellari! Che ne pensate di un week-end totalmente immersi in una galassia lontana lontata a ricordar le prodi gesta di droidi, principesse, jedi, alieni e uomini neri? Scommetto pizza & coca che non vedete l'ora... Ebbene venerdì scorso, aprendo un pacchetto giunto in redazione nel tardo pomeriggio, sono stato folgorato da un lampo di luce laser-argentea che mi ha... fatto tornare miracolosamente bambino! Si, è qui sulla mia scrivania. ;-) Vi descrivo brevemente l'oggetto dei desiderio. Il cofanetto è proprio come appare nell'immagine sul sito. Sul retro campeggia invece Lui, Darth V... Lord Fener. All'interno dell'argenteo cartoncino (ma Lucas ha dimenticato che i primi due episodi hanno fascette tendenti al color oro?!) niente digipack, bensì quattro custodie amaray trasparenti dotate di DVD + inserto cartaceo con artwork ed elenco completo delle scene. I menù dei tre episodi + contenuti speciali, che il prode Buck vi ha già mostrato, sono in tutto e per tutto simili a Episodio I e II: grafica, transizioni e impostazione. Ora, so bene che la quasi totalità di voi è delusa. Delusa ancor prima di aver visionato, magari rubandoli in prestito all'amico, i tre capitoli conclusivi della Saga per eccellenza. Lucas non molla, è un osso duro. Ha disconosciuto i suoi mezzi film, li ha modificati nel 1997, li ha rimodificati nel 2004. Ora sono finalmente come li ha immaginati e voluti. Chissà cosa si era davvero immaginato 30 anni fa. E cosa si immaginerà fra 30 anni (...). Ma Lucas è Lucas e Star Wars è Star Wars. Come Lucas lo ha immaginato, naturalmente. Quindi state pronti a digerire un miscuglio di Guerra dei Quoti, Stellopiloti, C1-P8 e (D)3BO con sostituzioni di spiriti, Jabba rifatti, spade laser migliorate (mica troppo poi..), scritte tradotte in alieno e... chissà cos'altro. Ma... che miscuglio, ragazzi! Non farò certamente un recensione pixel per pixel, minuto per minuto dei tre episodi, mi annoia soltanto l'idea. Ma vorrei condividere con voi alcune considerazioni post-visione che, spero, vorrete sottoscrivere o controbattere a partire da mercoledì! ;-) Tutto il parlare che Buck ha trascritto nell'articolo Star Wars Countdown: Ep. III - 600 G5 per restaurare il mondo! si è rivelato vero. I privilegiati conoscenti e amici che hanno avuto la (s)fortuna di vedere qui da noi (solo) qualche sequenza di A New Hope sono rimasti letteralmente sbalorditi. "Sembra girato stamattina!" "Che colori..." "Guarda i dettagli sul primo piano della guardia!!" "L'incrociatore! Guarda quell'Incrociatore Imperiale!!! HAI VISTO L'INCROCIATORE?!?" "UAUUUUUUUUUUU". "Ragazzi, non credo ai miei occhi... datemi un colpo perchè credo di sognare". SBANG! Dopo di che, la solita processione di me lo presti? dai, te lo riporto tra due ore esatte. Ti prego! dai, me lo presti? ti vendo l'Anima! quanto vuoi? (ndr Eur 49,90! :-D) Si sa, quando il popolo dice c'è sempre qualcosa di vero. Infatti confermo in tutto e per tutto i commenti entusiasti delle genti di cui sopra. La visione dei tre episodi è un crescendo di sorpresa e le immagini che scorrono davanti agli occhi dello spettatore hanno quasi del miracoloso. Se il primo episodio è affetto da un pò di grana che i G5 non sono riusciti completamente ad eliminare, la pulizia delle immagini, i colori e i dettagli fanno pensare ma sto davvero guardando film di quasi 30 anni fa?. A volte, alcune scene sembrano finte... da quanto sono cristalline. E - sono pronto alla lapidazione - lo spettacolo nel suo complesso, grazie a tutte le tecniche digitali all'avanguardia e alla fissazione di papà Lucas, è totale. Non essendo un mega-fan di Starwars non ho avuto il piacere di rovinarmi la visione con pensieri tipo questo non c'era! oppure nooooo, ha rifatto anche quello! o ancora lo odio!!. Certo... Hayden Christensen sostituito a Sebastian Shaw nella scena finale de Il Ritorno dello Jedi stona come un vestito rosa a pois ad una cerimonia funebre... altro che festeggiamenti. Per quanto riguarda la parte audio, mettetevi comodi e preparatevi a essere strapazzati come si deve. Da pelle d'oca le parti squisitamente musicali, notevoli per quantità e precisione gli effetti surround, più che adeguati i dialoghi - anche in versione italiana - e ... BOOM! il sub-woofer non farà altro che allietare tutte le scene di azione! Certo, qualche errore nel mix audio è presente - rumori di fondo che spariscono improvvisamente, un pò di fruscìo e via dicendo - ma sono decisamente peccati veniali e sono li, in attesa di essere uditi, a ricordarci che stiamo ascoltando una colonna sonora vecchia di trent'anni tirata a lucido! L'importante è tenere sempre a mente che "il restauro di un film è efficace - e degno di tale nome - soltanto se i realizzatori ne sono coinvolti, felici e contenti. Pieni zeppi di aneddoti, curiosità e retroscena i commenti audio ai tre capitoli anche se non mi piacciono molto i commenti editati, cioè dove ognuno fa il suo exploit per poi essere tagliuzzato e montato ad hoc. In sostanza, questo è Star Wars Trilogy. Non ci saranno altre edizioni - ulteriormente ritoccate? - se non in versione alta definizione intorno a Natale 2006 o giù di li, magari in edizione esalogy. E per le disconosciute edizioni originali '77-'80-'83? Tenetevi strette le vostre adorate VHS. I più nostalgici sono invitati alla proiezione casalinga su una copia 35 millimetri con audio originale MONO le cui pizze giacciono, gelosamente custodite, in uno scantinato - in località segreta - ben al riparo dall'umidità... Che La Forza sia con Voi. So che ento Sabato sul tuo scaffale ci sarà il cofanetto, nn mi fai fesso  |